regolamento
regole dei trail – aree condivise
Percorrere solo sentieri dove è permesso circolare in bicicletta
Evitare sentieri e strade non accessibili o d’accesso limitato solo ai pedoni (nel dubbio prendete informazioni); rispettare le proprietà private e munirsi di permessi dove fosse necessario attraversarle. Le aree di interesse naturalistico sono vietate o limitate al transito delle biciclette. Il modo in cui viene usata la biciclettta condizionerà la normativa di enti addetti alla salvaguardia del territorio.
Non lasciare tracce evidenti (rifiuti compresi)
Essere sensibili al terreno sotto le ruote, analizzando le differenti tipologie di suolo e rispettando la traccia dei sentieri. Suoli bagnanti e fangosi sono più facilmente danneggiabili. Quando il fondo è cedevole considerare l’ipotesi di un percorso alternativo. Ciò non autorizza a creare nuove tracce. Non tagliare le curve, ma affrontarle secondo le reali capacità della persona e potenzialità del mezzo.
Moderare la velocità e guidare con prudenza nei tratti difficili
Essere sensibili al terreno sotto le ruote, analizzando le differenti tipologie di suolo e rispettando la traccia dei sentieri. Suoli bagnanti e fangosi sono più facilmente danneggiabili. Quando il fondo è cedevole considerare l’ipotesi di un percorso alternativo. Ciò non autorizza a creare nuove tracce. Non tagliare le curve, ma affrontarle secondo le reali capacità della persona e potenzialità del mezzo.
Dare sempre la precedenza
Far sapere agli altri fruitori del sentiero della propria presenza. Un saluto amichevole e/o un tocco di campanello è utile e ben educato. Non spaventare il prossimo, ma sorpassare rispettosamente a passo d’uomo e se necessario fermarsi.
Non infastidire gli animali
Tutti gli animali sono spaventati da un approccio improvviso o da rumori molesti. Questo fatto può degenerare in pericolo per gli animali, per te e per gli altri. Dare quindi la possibilità agli animali di abituarsi alla presenza umana, specialmente con i cavalli, informando il cavaliere delle intenzioni di sorpassare. Correre in bici selvaggiamente irrispettosi della natura è una grave mancanza di etica e morale. Richiudere il cancello aperto nel transitare nella proprietà di qualcuno.
Programmare le uscite senza avventurarsi in sentieri ignoti
Preparare l’equipaggiamento adeguato e valutare le proprie capacità in relazione alla tipologia di percorso che si ha intenzione di affrontare. Rendersi auto-sufficienti per ogni eventualità, con attrezzatura in perfetto stato e kit di emergenza per far fronte a cambiamenti di tempo o altre imprevedibilità. Una gita ben riuscita è prima di tutto una soddisfazione personale che un fardello per gli altri. Ricordarsi di indossare sempre il casco e portarsi un kit “salva vita” (fischietto, telo vita, luci anteriore bianca e rossa posteriore, bussola, specchio per segnalazione, coltello svizzero multi funzione, mappa del percorso, siringa succhia veleno con laccio emostatico, farmacia d’emergenza, acqua, telefono, Gps eventualmente) e un kit per eventuali riparazioni della bici (attrezzo multi funzione, camere d’aria etc.)
regolamento di accesso bike park
aree esclusive bikers
Le discipline di MTB Gravity , Downhill, Freeride, Enduro sono ad alto rischio infortuni, vi consigliamo di leggere attentamente e rispettare il regolamento del Gargano Trail Center al fine di tutelare la vostra sicurezza.
- L’accesso al Bike Park ed ai suoi percorsi è consentito solo a chi ha sottoscritto l’assunzione/scarico di responsabilità ed acquisito regolare titolo di trasporto (bike pass) bike shuttle o seggiovia. L’accesso al Bike Park, ed ai suoi percorsi, comporta da parte dell’atleta l’assunzione della piena responsabilità della propria condotta, delle conseguenze derivanti da essa, e l’accettazione in toto del regolamento. Nessuna responsabilità è imputabile alla gestione impianti , alla gestione del Bike Park, al Comune e/o agli enti preposti, i quali declinano ogni responsabilità.
- Per accedere al Bike Park è necessario avere le basi tecniche di guida e le sufficienti abilità, destrezza fisica e conoscenza necessarie per affrontare i percorsi in tutta sicurezza e senza recare pericolo a sé stessi e agli altri.
- E´ obbligatorio mantenere sempre la velocità sotto controllo in relazione ai percorsi ed alle proprie capacità. Per ogni necessità è possibile rivolgersi alla gestione del bike park per essere seguito da un istruttore o accompagnatore.
- E´ obbligatorio indossare il casco integrale, protezioni della schiena, arti inferiori, inoltre è vivamente consigliato l’utilizzo di gomitiere, guanti, calzoncini protettivi, calzature specifiche, protezione per il collo e maschera. Ferme restanti diverse disposizioni in caso di gara e di specifici eventi.
- Per la tua sicurezza e quella degli altri, controlla che tutta la tua attrezzatura sia adeguata ed in condizioni di massima efficienza. Se qualcosa non funziona correttamente recati immediatamente presso un centro di assistenza/manutenzione prima di proseguire nell’uso.
- E´ obbligatorio il massimo rispetto ed osservanza della segnaletica, prestando a$enzione agli incroci, attraversamenti pedonali, stradali.
- E´ obbligatorio mantenere le distanze minime di sicurezza con l’atleta che precede, se vi sono atleti fermi sul percorso (così come per ogni altro possibile ostacolo) rallentare immediatamente, evitare di fermarsi sul percorsi, ed in caso di sosta è obbligatorio lasciare libero il tracciato e rimanere in una posizione visibile.
- E´obbligatorio seguire le indicazioni del personale incaricato del bike park o degli impianti.
- E’ obbligatorio il rispetto e l’osservanza della segnaletica del bike park.
- È tua responsabilità evitare ciclisti, persone , animali, ed oggetti che ti stanno intorno anche se non previsti sui percorsi. I tracciati del bike park sono vietati ai pedoni, se comunque uno si trova sul tracciato è obbligatorio frenare e farlo passare, o passarlo a bassissima velocità.
- Durante il primo giro su ogni percorso, anche se già conosciuto è obbligatorio percorrerlo a bassa velocità per verificarne lo stato generale e lo stato del terreno. Si rammenta inoltre, che le condizioni di aderenza dei percorsi variano velocemente e che anche in passaggi sequenziali le condizioni trovate possono essere diverse.
- Sui tracciati sono presenti jumps, passerelle, ponti, strutture north shores. Prima di affrontarli controlla bene che siano alla tua portata, se hai qualche dubbio evitali, ed utilizza le apposite varianti.
- Alcuni tracciati prevedono l’attraversamento di strade e sentieri. Mantieni sempre la necessaria attenzione alla presenza di veicoli , pedoni e rispetta le precedenze. E’ obbligatoria la massima attenzione, rallentando, in particolare negli attraversamenti di strade forestali, incroci con altri percorsi e il massimo rispetto della precedenza nei confronti degli autoveicoli, motoveicoli e pedoni anche se presenti sui tracciati del bike park.
- E´ vietato uscire dai tracciati segnalati, entrare nel bosco ed accedere ai tracciati chiusi. Detto comportamento è passibile di multa e del ritiro del bike pass.
- E´ vietato camminare sui percorsi del Bike Park in qualsiasi direzione, così come percorrerli con mezzi motorizzati o in salita con la MTB.
- È vietato modificare percorsi o strutture.
- E’ vietato l’uso del bike park e dei suoi percorsi sotto effetto di alcolici o stupefacenti.
- Presta soccorso se vieni coinvolto in un incidente o sei nei pressi. Chiama il Soccorso (118) ed avverti la gestione del Bike Park/ Impianti di Risalta.
- Durante il proprio accesso al Bike Park potranno essere realizzate delle riprese fotografiche e video, da personale apposito (riconoscibile dalla pettorina ad alta visibilità) e che le immagini fotografiche o video acquisite, potranno utilizzate per scopi promozionali delle struttura Bike Park e/o del proprio territorio. Il gestore del Bike Park si impegna all’utilizzo di tale materiale nei termini previsti dalla legge, evitando contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro della persona ritratta. La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita. L’acquisto del bike pass durante tali manifestazioni rappresenta tacito consenso all’utilizzo ed alla pubblicazione delle immagini e scioglie il gestore del bike park (o chi per esso) da ogni responsabilità civile e penale.
- Non provocare, dare da mangiare e infastidire gli animali presenti. Se riscontri mucche, pecore o altri animali non spaventarli
- Non arrecare danno alla vegetazione. Non lasciare rifiuti e mozziconi sulla montagna. Rispetta l’ambiente in cui vi trovate.
- E´ consigliato ai riders esperti ed ai locals di dare informazioni sui percorsi ai nuovi rider ospiti e far rispettare il regolamento.
- Il comportamento scorretto sui tracciati e sugli impianti comporta il ritiro della giornaliera, senza indennizzo.
- Gli impianti ed i tracciati possono chiudere senza preavviso ed indennizzo qualora le condizioni meteo, l’interruzione di corrente elettrica o altre necessità si manifestassero.